Sapori di Toscana

Lungo la costa della Versilia sono ottime le specialità di pesceLa Toscana è una regione ricca di tesori artistici e naturali, dove i colori e i profumi s'intrecciano con le emozioni, ma per molti è anche e soprattutto il luogo del "mangiar bene". Qua, i sapori del cibo, la cucina genuina e gustosa, hanno antiche origini, derivano dalla fertilità del suo territorio che ha favorito una agricoltura assai fiorente. Il proliferare di prodotti tipici locali in grado di opporsi alle peggiori conseguenze prodotte in campo alimentare dalla globalizzazione è il frutto di una cultura, di tradizioni gastronomiche che vogliono sulla tavola un buon vino, i prodotti della propria terra ed i frutti del mare.

Il vino delle colline del Chianti, Il nobile di Montepulciano, Il bolgheri ecc...Lungo la costa e nell'entroterra, ogni giorno, durante la stagione estiva, sono numerose e frequentatissime le "sagre paesane", ove è possibile assaporare le specialità della cucina locale. La Toscana, viene definita anche, "la terra delle dolci colline" nelle quali sono numerosi i vigneti che producono vini bianchi e rossi dal gusto inconfondibile.

Alcuni esempi: il Chianti, il Candia, il Morellino di Scansano, il Rosso di Montepulciano, la Vernaccia di San Gimignano, il Brunello di Montalcino ed altri ancora.

La Toscana, anche per le sue antichissime tradizioni enologiche, merita uno sguardo a parte nel panorama del vino. Per consentirci di gustare gli antichi sapori ed i migliori vini, per visitare i luoghi caratteristici, i vigneti, i casali, le ville secolari di ineguagliabile bellezza, ed i borghi ognuno con le proprie tradizioni, sono state allestite delle vere e proprie "Strade del Vino". Ma sembra che abbinare il vino giusto al cibo giusto non sia sufficiente; anche la scelta dell'acqua, ha la sua importanza.

Nei ristoranti tipici, accanto alla carta dei vini, si sta diffondendo sempre più l'abitudine di presentare la carta delle acque. Si, perchè le acque minerali hanno gusti diversi, dipendentemente dalla mineralizzazione in esse contenuta. Esistono acque neutre, leggere o forti. L'acqua neutra è quella che il nostro palato non riesce a distinguere, mentre in quella leggera, occorre essere intenditori per riconoscerne le sfumature. Quella forte può essere frizzante, effervescente, oligominerale, effervescente naturale. Ma lasciamo che siano i sommelier dell'acqua a descriverne meglio le caratteristiche.

Il meglio della cucina toscana:

2) VIDEO Sapori di Toscana

Sagra del tartufo di San Miniato

Inserito il: 11 Nov 2018

La Sagra del tartufo di San Miniato richiama ogni anno migliaia di amanti non solo del tartufo ma anche delle specialità culinarie toscane più conosciute.


Incorpora video nel tuo sito web

Contatta tutte le strutture:

Tempo Libero:

Noleggio & Taxi: