Lucca

Lucca: Tutto quello che devi sapere

La città di Ilaria, sposa sfortunata. Certo si sprecano le definizioni date di Lucca, una delle più illustri città italiane, scrigno prezioso di gioielli di incomparabile bellezza e di straordinario valore storico-artistico.
Fra le tante ci piace sceglierne una di Mario Tobino:

"Perché così ami Lucca? Perché è un villaggio. Nonostante i marmi, ne ha il cielo leggero"

Due righe per fermare l'integrità di un centro storico perfettamente racchiuso entro una cinta muraria giunta intatta fino ai giorni nostri. Per marcare la qualità dei monumenti che punteggiano il tessuto cittadino. Per rilevare l'intensa emozione che suscitano, con il loro profilo verticale stagliato verso l'alto, capolavori dell'architettura romanica Pisano-Lucchese come il Duomo intitolato a San Martino, la chiesa di San Michele in Foro, cuore della città, o San Frediano.

Quella stessa emozione che dovevano provare i pellegrini giunti a Lucca lungo la Via Francigena, quando si inginocchiavano di fronte al Volto Santo, crocifisso ligneo giunto, secondo la tradizione, dalla Terrasanta o che oggi contagia i turisti in fila per ammirare, sempre in Duomo, la tomba di Ilaria del Carretto, di Jacopo della Quercia, una delle opere più rappresentative della scultura italiana di tutti i tempi. Ilaria era la moglie di Paolo Guinigi. morta nel 1405 in giovane età.

Il paesaggio di Lucca è altresì dominato dalla torre di palazzo Guinigi, su cui crescono alcuni imponenti lecci. E il simbolo della città e dalla sua sommità si gode uno spettacolo grandioso, con il disegno delle mura perfettamente riconoscibile.

L'anfiteatro romano del II secolo d.C. ospitava 10.000 spettatori e la sua forma si può ancora vedere girando intorno alla piazza lungo via dell'Anfiteatro. Oggi costituisce la scenografia ideale per spettacoli all'aperto, ma fino a pochi anni fa era semplicemente la piazza del mercato ortofrutticolo.

Le tante ricchezze della città vanno scoperte lentamente: nelle piazze, nelle strade, nei palazzi, nelle chiese e nei musei, alcuni dei quali di grandissimo interesse come il Museo nazionale di Villa Guinigi, ospitato nell'imponente villa eretta nel Quattrocento dal signore di Lucca.

Prezzi, Offerte e dettagli: Hotel Napoleon
CONSIGLIATO
Lucca

Hotel Napoleon

Viale Europa 536 23000 Mt. dal Mare

4 stelle situato vicino all'uscita autostradale di Lucca prima del centro città. Offerte business e Parcheggio privato.

  • Aperto tutto l'anno
  • Ascensore
  • Parcheggio Privato
  • Bici in uso gratuito
  • Animali su richiesta
  • Internet Wi-fi
  • In Centro!

I Nostri VIDEO

Le Grotte del Vento in Garfagnana

Inserito il: 15 Ago 2018

Le Grotte del Vento si trovano nel cuore della Garfagnana, è sicuramente una gita/escursione consigliata a tutti, grandi e piccini.


Incorpora video nel tuo sito web

Cosa vedere nei Dintorni

Abbiamo selezionato 4 cose interessanti da vedere nei dintorni.
Se quattro sono poche e non ti bastano allora guarda tutti gli articoli che abbiamo scritto, troverai molte idee per passare la tua vacanza in Versilia in famiglia, da solo, in coppia o con i tuoi amici.

Lucca Comics and Games

Lucca Entroterra Toscana

Il più emozionante appuntamento europeo nell'ambito dei fumetti, dell'animazione, dei giochi di ruolo e da tavolo, dei videogiochi e del fantasy.

TUTTI GLI ARTICOLI

Lucca Come arrivare:

Auto

Tramite autostrada è raggiungibile dal sud, attraverso Autosole A1, fino a Firenze, e poi attraverso la Firenze Mare A11 e la Livorno-Genova A12. Dal Nord attraverso Autosole A1 fino a Parma e poi l'autostrada della Cisa A15 fino a S. Stefano, e quindi A12 Genova-Livorno.
Casello di uscita: Lucca

Treno

  • Linea: Ventimiglia-Torino-Genova-Pisa-Firenze-Roma
  • Linea : Genova-Parma-Bologna
  • Linea : Livorno-Milano
  • Stazione di arrivo: Lucca

Aereo

Aereoporto Internazionale di Pisa a pochi minuti di viaggio, taxi, bus di linea e treni in coincidenza dall'aeroporto diretti sulla costa con fermate in tutti i paesi principali.

Contatta tutte le strutture:

Tempo Libero:

Noleggio & Taxi: